SCIENZE FORENSI E SOCIALI, ASSISTENZA LEGALE E MEDICA, CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA, PERIZIA E CONSULENZA, GIUSTIZIA PENALE E CIVILE.

Audio on/off

Le scienze

Le scienze forensi trovano fondamento e perseguono finalità nell'appropriata conoscenza e consapevolezza della interdisciplinarietà quando servono studi e ricerche, procedure processuali e indagini in ambiti conflittuali tra interessi individuali e collettivi, diritti e doveri, ceti e censi, contrasti tra i prestatori ed i fruitori di opere e di servizi.

Il gruppo

Il gruppo di studio, ricerca e indagine SCIENZE FORENSI nasce e cresce nella Università di Siena attraverso la cooperazione di studiosi provenienti da discipline diverse, impegnati collegialmente per la definizione di vicende ed eventi, la comprensione e la risoluzione di problemi, la pubblicazione di ricerche scientifiche e indagini giudiziarie.

Le attività

Le attività sono affidate a penalisti, civilisti, amministrativisti e ad esperti e tecnici di biomedicina e discipline affini nonché di comunicazione, informazione ed informatica per rendere inattaccabili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori i risultati delle indagini e delle investigazioni oltre che per la corretta formazione ed acquisizione della prova, la valida valutazione di perizie e consulenze, testimonianze e sentenze.
Prodotto della prolungata collegiale attività la serie di volumi, riviste, corsi, master, seminari, conferenze, che in maniera continuativa hanno scandito un impegno corale e costante, essenziale, eccellente, ispirato da rigore etico e metodo scientifico.

Gli esperti

Gli esperti di chiara fama e lungo corso sono in grado di affrontare questioni e controversie attinenti a tutti i momenti cruciali della umana esistenza, dalle esigenze di giustizia penale e civile ai rapporti con le assicurazioni sociali e private, dalla procreazione assistita alla interruzione della gravidanza, dalla sperimentazione dei farmaci al trapianto di organi, dagli effetti lesivi e letiferi della violenza all'incuria e all'inerzia.
L'istituto dispone di capacità professionali adeguate alle complesse questioni inerenti la persona e i fondamentali diritti alla vita e alla salute, alla dignità e alla libertà, alla comunicazione e al linguaggio, verbale e non, orale e scritto, grafico e iconografico: speciali e specialistiche le capacità di toghe e camici e dei vari operatori di fronte a questioni di infortunistica stradale, sanitaria, sportiva con eccezionali contributi scientifici e professionali estendentisi alla psicologia e alla grafologia, al crimine violento, alla perizia medico-legale, all'antropologia, alla afrodisiologia ed alla balistica forensi.


CONOSCENZA, SCIENZA E SERVIZIO

  • CONOSCENZA, SCIENZA E SERVIZIO = SCIENZA SERVIZIEVOLE
  • VEDERE LE COSE DA DIVERSI PUNTI DI VISTA E COLLEGARLE FRA LORO
  • UNA ALLEANZA GRANDE TRA DISCIPLINE CHE SI METTONO INSIEME
  • PER AIUTARE QUESTO TEMPO A SUPERARE VECCHI MODI DI FARE
  • QUESTA É LA STRATEGIA E LA MISSIONE DI SCIENZE FORENSI

EMERGENZE GIURIDICHE E CULTURALI DEL XXI SECOLO

Collana di contributi scientifici diretta da Alfredo Lonoce, a cura di Carla Rampino.


ALU - Associazione Liberamente Umani

Animali sono esseri senzienti non umani: ecco come la modifica dell'art. 9 della Costituzione italiana attua l'art. 13 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea

Paradossalmente, in un momento in cui la tutela dell'umano, in quanto tale, nel mondo occidentale entra in crisi, per la perdita generalizzata del senso della sacralità della vita, avanza una nuova diffusa consapevolezza della dignità degli esseri senzienti non umani. ....

Continua a leggere ➜

Nicoletta Silvestri

Nicoletta Silvestri è talento e sentimento

Quando scrive ti fa tremare, se cuore ce l'hai e anche intelletto all'altezza della sua statura morale: ...stavolta la penna è partita da sola, e l'inchiostro è lacrime e sangue.
Cosimo Loré

Assente presenza


GIUSTIZIA




IN EVIDENZA

Società Diritto Crimine

Società Diritto Crimine

Non vi è alcun dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a un infame linciaggio diretto a stroncare per sempre con vili e spregevoli accuse la reputazione e il decoro professionale del valoroso magistrato.Sentenza della Corte di Cassazione del 2004

Il volume contiene fatti che vanno ben oltre la classica cronaca giudiziaria e la rituale ricerca scientifica, come quelli relativi ad un concorso in magistratura (caso Berardi) e ad un'attività della magistratura (caso Dore), che presentano caratteristiche di tale gravità e rilevanza da mettere in discussione la credibilità stessa di tale fondamentale istituzione della repubblica italiana non solo per il loro verificarsi, inimmaginabile in un consorzio civile, ma anche per il successivo dispiegarsi delle illecite conseguenze prodotte in violazione eclatante delle più elementari regole logiche e legali, nella inattaccabile impunità dei responsabili e nella perseverante persecuzione delle vittime. Il fatto descritto nel capitolo concernente il concorso in magistratura nell'anno delle stragi (il 1992) è ben più che una mera valutazione di un evento di ordinaria malamministrazione né può essere inscritto nella serie interminabile dei concorsi contestati...

Continua a leggere ➜

Disinformazione online

La disinformazione online: cosa è cambiato rispetto al passato

Si possono citare esempi più o meno conosciuti (nonché più o meno recenti) di “bufale” che hanno in qualche modo influenzato le credenze e le azioni umane nel corso della storia. Un caso celebre è la (falsa) Donazione di Costantino: un documento con il quale, nel 313 d.C., l'imperatore Costantino avrebbe donato a papa Silvestro I (e, quindi, alla Chiesa romana) parte del suo impero. In realtà, nel 1440 l'umanista e filologo Lorenzo Valla dimostrò la non autenticità di quel documento che era stato utile alla Chiesa Cattolica per legittimare il suo potere temporale... continua a leggere ➜

Antonina Giordano