Correrenelverdeonline | Ambiente e Natura | Antiquariato | Architettura | Arte | Artisti | Aste | Astronomia | Biblioteche | Cinema | Cultura | Economia | Film | Fotografia | Giardinaggio | Libri | Mostre | Musei | Musica | Oroscopo | Papato | Parchi | Salute | Sport | Storia dell'Arte | Teatro | Programmi TV | Previsioni Meteo | |
|||
|
|||
Visita i luoghi della cultura e del benessere italiano: Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto | Città del Vaticano | San Marino | |
RUBRICHE |
● Arte ● Artisti ● Aste ● Cinema ● Cultura ● Economia ● Film ● Libri ● Mostre ● Musei ● Musica ● Oroscopo ● Sport ● Teatro |
Benvenuti in Correre nel verde on line
sito dedicato all'Ambiente, alla Natura, all'Arte e alla Cultura
Correrenelverdeonline è stato, nella sostanza, quella parte del progetto di Correre nel verde che ha fatto risiedere una testata (che era inserita in una apposita rubrica di notizie di cronaca, di sport, di politica, di costume, di attualità, di spettacolo e altro) su di un sito a matrice ambientale, scientifica, artistica e culturale.
Ecco che a questo punto si spiega la
nascita di
Correrenelverdeonline
(che era registrata come
correrenelverdeonline)
testata telematica nazionale di
informazione.
Questo sito, che è stato veicolo
della testata, oltre ad aver diramato notizie ha offerto archiviazione
di elementi vari e documentazione specifica in apposite rubriche. Ha
parte parte del network di Correre nel verde che divideva sui suoi siti
argomenti culturali, politici, tecnici, ambientali, sociali senza
precludere nessun campo dell'informazione. Il network aveva nella
sostanza una voluta contraddizione in termini. Si definiva, con la
massima onestà, apolitico ma pubblicando costantemente notizie,
interviste e comunicati stampa di istituzioni (ministeri, regioni,
comuni, provincie, ecc), Enti, Onlus, Partiti, Sindacati, ecc. era di
tutta evidenza che di politica ne parlava e socialmente si orientava. La
conseguenza era la possibilità di orientare i nostri lettori e su certe
tematiche questo poteva accadere anche in maniera notevole. Dunque, per
tenere alta la bandiera della neutralità e dell'asetticità della nostra
informazione (consci che si tratta di una missione impossibile) tentiamo
di tenere sempre rigidamente separate le notizie che ci pervengono dai
nostri commenti e dalle nostre analisi.
Questo sito, grazie al suo archivio, formato in parte da comunicati
stampa ricevuti e servizi svolti e nella restante parte con ricerca sia
sul campo che nella lettura di testi appropriati, ospita delle rubriche intitolate e
dedicate a:
Ambiente e Natura,
un asse portante del nostro discorso editoriale e fra le tante cose
proposte, come ad esempio una serie di pagine descrittive dedicate alle
associazioni ambientali
ed al loro ruolo insostituibile, parliamo diffusamente dei
parchi Nazionali;
proseguiamo con l'argomento
Antiquariato
che riteniamo un'asse portante della cultura in ambito pratico e
pragmatico, argomento utile sia all'evolversi di economia e commercio,
sia all'esercizio di competenza pratica nell'espertize che
per affacciarsi, in modo romantico,
in un mondo di ricordi;
Architettura,
rubrica scontata nella patria di
Vitruvio
e di
Palladio;
Arte,
dato che il Bel Paese ne è la culla ne spieghiamo gli aspetti principali
e ne parliamo anche a livello mondiale;
Artisti,
senza distinzione fra famosi e non famosi, per sostenerli, ricordarli e
riconoscergli un ruolo fondamentale in tutte le epoche e a maggior
ragione in quella attuale;
Aste,
quale cardine delle vendite di materiale
storico e artistico, di reperti, mobili, gioielli e pezzi d'arte;
Astronomia,
per affacciarsi nell'universo che ci ricomprende e ci regola;
Biblioteche,
fondamento della cultura e insostituibile memoria storica;
Cinema,
l'arte visiva più nota e diffusa;
Cultura,
perché non ne possiamo fare a meno;
Economia,
il motore economico e commerciale del mondo;
Film,
per il piacere di vederli e magari
criticarli;
Fotografia,
con indicazioni ed interpreti;
Giardinaggio,
rubrica che oltre ad attenersi al
titolo volentieri deborda in tutto il campo botanico e in indicazioni
agronomiche;
Mostre,
per la loro indispensabilità assoluta
e il loro ruolo fondamentale nel Bel Paese;
Musei,
asse portante per cultura e turismo;
Musica,
argomento
che non manca di essere trattato con riferimenti ad interpreti e
musicisti;
con la dovuta attenzione, spiegando bene la differenza fra gioco e
imbroglio una rubrica di
OROSCOPO che ne spiega alcuni aspetti e da dei
tratti storici dell'argomanto; una rubrica dedicata al
PAPATO
ossia ai Papi
e al Vaticano
(che possiede anche una pagina dedicata come territorio e come Stato,
con interazioni dirette all'arte, alla storia e dunque alla storia
dell'arte, a Roma, alla cultura, ai musei, insomma tutto il possibile ma
non tutto il reale che la parte materiale di 2000 anni di continuità
storica sull'argomento ci anno lasciato; l'immancabile omaggio allo
Sport
con un discorso sul calcio,
sulle squadre
italiane, link per neve e
formule auto e moto da corsa;
Storia dell'arte;
riferita sia ai grandi interpreti che ai periodi storici;
Teatro,
con informazioni e liste di teatri
italiani ed esteri.
Spesso queste rubriche ospitano sezioni specifiche e pagine esplicative,
ad esempio in
cinema,
(parola che linkiamo su un file esplicativo diverso dalla
pagina introduttiva
della rubrica con lo stesso nome) la sezione
attori
o quella
attrici,
altre sezioni talvolta sono molto corpose, addirittura più di una
rubrica specifica, come si può vedere visitando la sezione
personaggi
ospitata nella rubrica cultura.
Per
meglio comprendere la nostra volontà di ricordare sempre che il genere
umano, anche quando si localizza e destruttura, fa parte comunque di
un'unica grande società e questa società dipende dall'ambiente che la
circonda e la sostiene, abbiamo creato una grande quantità di argomenti
che si interlacciano uno all'altro. Fin da quando non esisteva nessuna
nostra testata ma solo la volontà di creare una nuova voce a sostegno
dei valori di libertà, di analisi e di proposta alle tematiche della
vita sia grandi che piccole, sia fondamentali che accessorie convinti
dall'idea che tutto è sinergico e che la settorializzazione fatta in
maniera stagna ed avulsa dal tutto il resto anche se dapprima è
appagante e vincente poi si presenta come un conto sgradevole da pagare.
Dunque con il passare del
tempo abbiamo creato siti diversi con lo stesso nome, ecco quelli con il
nome "correre nel verde". Il primo per anzianità è il nostro sito
correrenelverde.com
(che nasce nel 1999) e in linea di massima proietta la nostra bandiera
ambientale nel mondo degli
animali
con particolare riguardo a
cavalli,
cani
e
gatti, passa per
viaggi e turismo, insiste con
abbazie,
agriturismO
e
terme
e mette radici nella
cucina
evidenziando
alimenti,
ricette
e
vini, poi, forse per senso di colpa dovuto
al sostegno dato ai peccati di gola, mette in risalto
diete
e
sport
aggiungendo molte altre rubriche che vanno da
motori e vele ad una rubrica dedicata al
benessere. I forse troppi argomenti ospitati
su
correrenelverde.com
hanno spinto la redazione ha creare due siti secondari: il primo si
chiama "esserci"
esserci.correrenelverde.com
ed è dedicato al sociale, alla sicurezza e alle nozioni sindacali e
politiche; il secondo si chiama "in mente"
inmente.correrenelverde.com
e viene dedicato all'informatica, all'open source, all'hi tec,
Hi Fi, telefonia, manga, fumettistica e videogiochi.
L'Italia da Gustare, Amare e Ammirare
|